Curriculum vitae
Massimo Gaia (*1961)
Formazione
È nato il 4
agosto
Attività professionale
Dal 1986 si è occupato molto
intensamente dell’attività iniziata già in giovane età nel 1979, e
cioè della direzione bandistica di diverse società filarmoniche del
Bellinzonese e di didattica in seno alle varie scuole allievi di
dette filarmoniche. Più precisamente si tratta di:
Ha
collaborato con la Federazione Bandistica Ticinese e per il
Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano, facendo
inoltre parte della Commissione Tecnica della Federazione
Bandistica Ticinese (dal 1989 fino al 1993), e della
Commissione Musica dell'Associazione Bandistica Svizzera (dal
1992 al 1998).
Si è
occupato pure attivamente di musica da camera, di insegnamento e
corsi di perfezionamento per clarinetto. Ha avuto modo di fare
diverse esperienze, che sono poi diventate parte integrante della
vita musicale bandistica ticinese: è stato il fondatore del
Complesso dei giovani dei corsi di perfezionamento FeBaTi; ha
diretto la prima esperienza di complesso bandistico a livello
ticinese; ha gettato le basi per la collaborazione tra diverse
scuole di musica verso la fondazione di scuole bandistiche a
livello regionale; ha fondato e diretto senza interruzione fino
al 2007 la
prima esperienza di banda regionale durante il periodo estivo (dal
1989).
![]() |
![]() |
![]() |
La composizione
Ha seguito
corsi di composizione presso il Conservatorio della Svizzera
Italiana nella classe di composizione di Paul Glass. Ha già composto
diverse opere per banda e per altre formazioni come pure alcune
trascrizioni ed arrangiamenti.
Nel
La svolta
Dal